Seridò

manifesto-seridò-2019--1fa452c3

Dal 25 aprile al 5 maggio al “Centro Fiera del Garda” di Montichiari (BS), si è svolta una meravigliosa fiera totalmente dedicata ai bambini e ai ragazzi.

Un’intera struttura organizzata ad hoc per andare incontro a tutte le fasce di età; ben 8 padiglioni da godersi in assoluta libertà, spensieratezza ed intensità.

PADIGLIONE 1: GIOCHI E CITTA’

Come sensibilizzare bambini e ragazzi su temi seri?

Ovviamente giocando: ed ecco allora Vigili del Fuoco, Carabinieri, Pronto Soccorso e Polizia Stradale tutti insieme pronti a spiegare con musica, giochi e tanta allegria come comportarsi in caso di incendio, quando chiamare i carabinieri, cosa fare in caso di emergenze relative alla salute e come comportarsi in strada.

foto-serido-2017-21

PADIGLIONE 2 e 3: GONFIABILI E ROTELLE

Qui si andava sul sicuro: gonfiabili per tutte le età, piste per biciclette, tricicli, mini go-Kart, trattori.

Piste invase da bambini con i “mezzi di trasporti” più adatti alle loro età e gare interminabili.

serido-prezzi

PADIGLIONE 4: TEATRI

Il padiglione dedicato al teatro l’abbiamo un pò tralasciato a causa delle innumerevoli attività (più pratiche) e anche perchè, sapete più di me, che due bambini di 4 e 2 anni non hanno molta pazienza nello stare fermi.

E, soprattutto, noi genitori una volta seduti come facciamo a rialzarci?

images

PADIGLIONE 5: LABORATORI CREATIVI

Eccolo il nostro mondo.

In assoluto il padiglione da noi più amato. Qui abbiamo passato, praticamente, tutta a giornata e devo dire che, anche noi adulti, ci siamo cimentati in molte divertenti attività.

Le opzioni erano innumerevoli:

  • Laboratorio di Creta: a quale bambino non piace far sprofondare le proprie manine in un qualcosa da poter trasformare in ciò che si vuole?
  • Lavagne e gessetti: qui abbiamo dato il meglio di noi con disegni, facce buffe e Becky che ha scritto il suo nome ovunque.
  • Sale colorato: Rebecca, da vera esperta, ci ha preparato un bellissimo bicchiere stracolmo di sale coloratissimo preparato con una grandissima concentrazione e precisione. Alberto, invece, ha passato tutto il tempo a fare travasi di sale e gessetti da un bicchiere all’altro.
  • Tempere e acquerelli: l’incubo di ogni genitore!!! In fiera abbiamo potuto sporcare e sporcarci liberamente e i nostri fantastici quadrati sono stati appesi con tanto di firma! Ad avercelo uno spazio così in casa.
  • Maschere e truccabimbi: purtroppo non ci siamo potuti fermare in questo bellissimo spazio nè per fare una cosa, nè per fare l’altra per la troppa gente in attesa, ma vedendo  i risultati in giro ne valeva davvero pena.

foto-serido22

images (3)

PADIGLIONE 6: GRANDI E PICCOLI

In questo padiglione ci siamo soffermati giusto il tempo di riempirci di sabbia dalla testa a i piedi nella “Sabbionaia” a causa di un gran freddo (il tempo la domenica che siamo andati non era dalla nostra).

I bambini, però, si sono davvero divertiti a fare castelli di sabbia, scavare enormi buche e a giocare con camion, ruspe ed escavatori: peccato mancasse il mare!

Attorno a noi vi erano anche tappeti elastici, piste da biglie e una sorta di mini parco giochi.

foto-serido18

PADIGLIONE 7: TUTTI GIU’ PER TERRA

Questo in assoluto è stato il padiglione preferito da Alberto: costruzioni di ogni genere, forma e incastro, macchinine di ogni grandezza, tubi da unire, dinosauri e trenini. Praticamente un sogno ad occhi aperti.

IMG_3423

foto-serido06

PADIGLIONE 8: SPORT

L’ultimo padiglione che abbiamo visitato era interamente dedicato allo sport. Qui vi erano percorsi ad ostacoli, pista di atletica (è stato bellissimo vedere i nostri figli “gareggiare” insieme ad altri bambini di tutte le età!!), salto in alto e in lungo, arrampicata, golf e tiro con l’arco.

foto-serido07-1024x683

Che dire?! Noi ci siamo fermati solo il tempo di mangiare.

C’erano attività in ogni angolo, per tutti i gusti. E’ stata davvero una grandissima sorpresa (e fortuna) scoprire una fiera così bella ed interessante e soprattutto ben organizzata.

Costi? I bambini non hanno pagato assolutamente nulla, mentre il biglietto di noi adulti è costato 12 euro.

Questa era la 23esima edizione di “SERIDO'” e sicuramente non mancheremo, l’anno prossimo, alla nuova entusiasmante edizione.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: