Durante queste lunghe settimane di lockdown, inevitabilmente, la nostra routine é cambiata. Le nostre abitudini sono state sostituite da altre che, però, ci hanno permesso di affrontare al meglio le nostre giornate.
MATTINA
Non avendo nè impegni lavorativi nè scolastici, la sveglia per noi grandi è stata spostata alle 7:45 mentre i piccoli per le 8:30/9 massimo si svegliano autonomamente.
Dopo una bella colazione lenta, iniziamo ad organizzare la mattinata. Un giorno sì e un giorno no, mi metto all’opera con i miei ormai fedeli compagni di quarantena: lievito, farina, uova, zucchero etc etc. Il mio forno ha sfornato pane, focacce, pizze, biscotti e chi più ne ha più ne metta.



Nel frattempo arrivano un po’ di spunti di lavoro per i piccoli nella chat dell’asilo e, in base a quello che ancora abbiamo in casa, iniziamo a creare all’impazzata. Detto sinceramente, soprattutto in quest’ultimo periodo, i miei figli iniziano ad essere stufi anche di disegnare, tagliare e colorare.


E li capisco perfettamente. Infatti, quando la mattina parte male, cerchiamo di coinvolgerli in altri lavori: sistemare il giardino, pitturare, piantare semi e piantine. Siamo riusciti anche a creare un mini orticello!
PRANZO E POMERIGGIO
Uno dei momenti più belli é il pranzo tutti insieme; normalmente riusciamo a mangiare tutti attorno allo stesso tavolo la domenica.
Ci gustiamo le varie prove culinarie della mattina per poi goderci un bel film sul divano in attesa della merenda. Dopo il relax post pranzo, solitamente scendiamo in giardino per riprendere con i lavori lasciati in sospeso la mattina o il giorno precedente. Via libera alla raccolta di fiorellini, scavi nella terra e giochi vari con mamma e papà.

SERA
Quando il sole inizia salutarci, è ora di un bel bagnetto prima di riunirci nuovamente davanti ad un buon piatto. Durante questa quarantena Alberto non ha più fatto il suo solito riposino e quindi, dopo cena, crolla in un attimo insieme a sua sorella.
Io e mio marito cosa facciamo?! Dopo 5 anni di stop abbiamo ripreso a vedere film sul divano, a seguire dei dialoghi un po’ più complessi… riscoprendo canali diversi da Rai YoYo.
Le giornate volano via in un batter d’occhio, grazie anche al sole che ci permette di goderci il giardino (ormai unico svago all’esterno per i piccoli).
In questo momento di emergenza, abbiamo dovuto (e in certi casi voluto) cambiare le nostre abitudini per poterci adattare al meglio alla situazione.
Io e mio marito ci siamo, finalmente, ripresi i nostri spazi persi qua e là durante questi anni frenetici; i nostri piccoli hanno avuto la fortuna di godersi la mamma e il papà senza orari, impegni e telefoni sempre squillanti.
Una boccata di ossigeno per poter ripartire con calma e con tutte le precauzioni del caso. Una ripartenza che, spero, porti delle nuove consapevolezze e nuove responsabilità.